PABLO ATCHUGARRY. ETERNAL MARBLES
AUTORE: Pablo Atchugarry
FOTOGRAFIE DI: Aurelio Amendola
Nel volume – un’edizione pregiata, di grande formato e con copertina cartonata – le fotografie di Aurelio Amendola reinterpretano le opere di Pablo Atchugarry e il loro rapporto con la Storia, nello scenario unico dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali di Roma.
Scrive Massimo Bertozzi, autore del saggio nel volume: «L’occhio di Aurelio riorganizza lo spazio, avvicina e allontana gli elementi, senza perdere mai di vista i rapporti tra la massa e l’impianto formale della scultura, che smette di essere semplicemente un oggetto e diventa una precisa articolazione di volumi, un sapiente incrocio di linee, insomma un solido sviluppo di forme.
Così è in effetti la scultura di Atchugarry, sostenuta da forme rigorose, piene e mature, quasi esuberanti nel loro voler darsi un corpo e una figura; sospinta da una verticalità che aspira alla libertà del cielo, ai bagni di luce del sole che sorge, sostenuta da un vertiginoso contrappunto delle linee e dei volumi: come una sinfonia, una fuga musicale, ariosa e carica di dissonanze».
Formato: 36 x 47 cm
Pagine: 112
Lingua: INGLESE
BRIAN ENO. REFLECTED
TESTI DI: Brian Eno, Tom Phillips, Marco Pierini
Formato: 16 x 21,5 cm
Pagine: 56
Lingua: inglese
«What I think we are doing when we find pleasure in sex, drugs, art and religion is we are rehearsing our ability to surrender. So, this brings us, having taken a very long way round, to why I think this is what I would like to see in a church now. If you try to imagine what the effect of those pieces of work, the works by Beato Angelico, Perugino, Piero della Francesca, the effect those works must have had on the 15th or 16th century eye: that is what I’m trying to recreate. I should be humbler than I am, but I’m trying to com- pete with them in 21st century terms. I’m trying to say “this is what I think should be in churches now”» (B. Eno)
SEAN SHANAHAN. NEW GRASS
A CURA DI: Moira Chiavarini, Alessandro Sarteanesi
TESTI DI: Moira Chiavarini, Fabio Migliorati, Marta Spanevello
Formato: 30 x 32 cm
Pagine: 56
Lingua: ITALIANO / INGLESE
«La pittura di Sean Shanahan traccia una particolare estetica erotico-amorosa che abbraccia, assieme ad un istinto di seduzione attrattiva, la ferita e gli accadimenti del mondo. Infatti, sia nei multipli presso le Nuove Stanze, sia nell’omonima opera site-specific installata alla Fortezza Medicea, lo sguardo incontra superfici che – lungi dall’essere comparabili con quelle di opere che soddisfano i princìpi di purezza estetica distintivi il minimalismo astratto storico – si caratterizzano anche per errori manifesti, imprecisioni e distrazioni, nella costruzione di un’opera affatto narrativa o descrittiva, quanto piuttosto attraente e fascinosa» (Moira Chiavarini).
VERDIANA BOVE. QUANDO COSA FELICE CADE
A CURA DI: Simone Zacchini
TESTI DI: Verdiana Bove, Simone Zacchini
Formato: 13 x 17,7 cm
Pagine: 48
Lingua: ITALIANO
Un nuovo ciclo di tele inedite pensate appositamente per lo spazio espositivo che partono da una riflessione sul verso di chiusura della Decima Elegia di Rainer Maria Rilke:
«E noi che pensiamo la felicità come un’ascesa, ne avremmo l’emozione quasi sconcertante di quando cosa ch’è felice, cade».
OLIVO BARBIERI. PENSIERI DIVERSI
A CURA DI: Marco Pierini, Alessandro Sarteanesi
TESTI DI: Olivo Barbieri, Andrea Cortellessa, Marco Pierini
Formato: 29 x 27,5 cm
Pagine: 152
Lingua: ITALIANO / INGLESE
«Se è una retrospettiva, Pensieri diversi, di certo non è organizzata come toccherebbe fare a uno storico dell’arte, poniamo uno studioso di fotografia, che seguendo in ordine cronologico il percorso dell’autore si proponga di darne una sintesi “monografica”. Se Olivo Barbieri l’ha voluta intitolare come un libro celebre che ha contato alquanto, ci racconta, nella sua formazione – Pensieri diversi, appunto, di Ludwig Wittgenstein – è perché era quello, appunto, un libro risolutamente “non monografico”, che – così spiegava il suo curatore, Georg Henrik von Wright, licenziandolo nel 1977 dopo lungo meditare sulla sua organizzazione – a ogni “pensiero” pare cambiare strada» (Andrea Cortellessa).
UN MARE TUTTO FRESCO DI COLORE. Sandro Penna e le arti figurative
A CURA DI: Roberto Deidier, Tommaso Mozzati
TESTI DI: Letizia Coppotelli, Roberto Deidier, Tommaso Mozzati, Susanna Olmi, Marco Pierini, Valentina Raimondo, Valerio Rivosecchi, Isabella Rossellini, Carla Scagliosi, Giulia Tulino
Formato: 19,4 x 25 cm
Pagine: 280
Lingua: ITALIANO
È nella casa romana, dove il poeta Sandro Penna si trasferisce dagli anni Trenta, che si accumula la raccolta d’arte servi- tagli per un’attività febbrile di mercante, impegno assunto nell’immediato dopoguerra e proseguito fino alla morte.
Fra manoscritti e oggetti disparati, vi entrano quadri di Mafai e Gentilini, De Pisis e Levi, favoriti sin dalla giovinezza: poi, col tempo, arrivano i giovani di Piazza del Popolo – Schifano, Festa e Angeli – che per il poeta hanno un vero e proprio culto. Alla sua scomparsa, nel 1977, un simile tesoro è ancora fra la stanza da letto e quella della madre, la cucina e il salotto; oggi viene presentato per la prima volta nelle sale della Galleria Nazionale dell’Umbria.
FLAVIO FAVELLI. INTERVALLO
A CURA DI: Saverio Verini
TESTI DI: Davide Ferri, Saverio Verini
Formato: 26 x 24,5 cm
Pagine: 56
Lingua: ITALIANO / INGLESE
«Quasi tutte le opere di Favelli toccano la sfera del domestico: piatti, vasi, credenze, vassoi, bottiglie, suppellettili sono utilizzati per dar vita a oggetti che riconosciamo, ma che si presentano sempre sotto forma di disturbo, interferenza, inciampo. Ciò che è apparentemente familiare, almeno in partenza, viene ricomposto da Favelli in corpi ibridi, assemblaggi che creano cortocircuiti visivi e logici. Qualcosa di tutt’altro che rassicurante. Penso che questa ambiguità sia una delle qualità maggiori della sua pratica» (Saverio Verini).
ELISA FILOMENA. Un atto creativo / A Creative Act
A CURA DI: Liletta Fornasari
Formato: 19,7 x 25,5 cm
Pagine: 144
Lingua: ITALIANO / INGLESE
«Venticinque anni di studio meticoloso, di ricerca assidua, di elaborazioni ardite, di ascolto attento, di sperimentazioni eclettiche, di ricordo finalizzato a non dimenticare e tradire le regole dei grandi maestri del passato, oltre che di riflessioni profonde volte all’indagine introspettiva, fanno sì che Elisa Filomena sia diventata oggi un’artista capace di trovare un equilibrio maturo tra i vari elementi del suo interessante e complesso linguaggio pittorico. ... Si tratta quindi di una lettura analitica di nuclei di dipinti, di disegni e di installazioni, circa cinquecento opere, che hanno contribuito a delineare una personalità molto interessante del panorama artistico italiano e anche internazionale, avendo partecipato a collettive sia in Europa, che negli Stati Uniti, dove ha avuto sempre ottime recensioni e ha ricevuto il prestigioso grant dalla Pollock-Krasner Foundation» (Liletta Fornasari).
AFRO. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale
A CURA DI: Marco Pierini, Alessandro Sarteanesi
TESTI DI: William Cortès Casarrubios, Vania Gransinigh, Francesco Innamorati, Luca Pietro Nicoletti, Marco Pierini
Formato: 26 x 29 cm
Pagine: 144
Lingua: ITALIANO (disponibile anche in lingua inglese, ISBN 978-88-31280-76-1)
«Dimentica i pieni, cioè le figure, e osserva la perfezione delle forme dei vuoti. Impara a leggere i quadri antichi prescindendo dalla figura e imparerai a trovare gli stessi valori nei quadri moderni che all’apparenza non hanno un rapporto naturalistico». Afro Basaldella davanti ai lavori di Piero della Francesca.
ANDREA MASTROVITO. TO DRAW IS TO KNOW
TESTI DI: Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko, Claudia Slanar
TESTI ANTOLOGICI DI: Ilaria Bernardi, Leora Maltz-Leca, Stefano Raimondi, Karine Tissot, Eugenio Viola
Formato: 24,5 x 28,5 cm
Pagine: 176
Lingua: ITALIANO (disponibile anche in lingua inglese, ISBN 978-88-31280-66-2)
I titoli su tutte le copertine sono realizzati a mano dall'artista.
Una tiratura limitata del libro (1/20) contiene un disegno originale di Andrea Mastrovito.
Il volume è stato realizzato congiuntamente all’opera multipla, edita da Magonza, America, I’ve Given You All and Now We’re Nothing.
(per informazioni sulle opere multiple scrivere a info@magonzaeditore.it)
NANDA VIGO. ALFABETO COSMOGONICO
A CURA DI: Alberto Fiz
TESTI DI:Alberto Fiz, Ilaria Bignotti, Riccardo Blumer, Barbara Könches, Marco Meneguzzo, schede dell’Archivio Nanda Vigo
Formato: 25 x 29 cm
Pagine: 176
Lingua: italiano / inglese
Il volume, che accompagna l’esposizione al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (aprile-giugno 2023), a cura di Alberto Fiz, in collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo, offre l’opportunità di approfondire l’indagine di Nanda Vigo (1936-2020), tra le figure più significative e dirompenti del dopoguerra che nella sua ricerca ha saputo integrare arte, architettura e design.
EX NATURA
A CURA DI: Anna Bernardini, Marta Spanevello
TESTI DI: Anna Bernardini, Emanuele Coccia, Sara Fontana, Marta Spanevello
Formato: 19,4 x 25 cm
Pagine: 144
Lingua: italiano / inglese
Il catalogo della mostra (Ex natura. Opere dalla Panza Collection (1982-2003), Villa e Collezione Panza, 10 novembre 2022 - 1 ottobre 2023) è il primo di una collana più ampia che si svilupperà nel tempo, e che raccoglie in questa occasione le schede e le opere di: Lawrence Carroll, Piero Fogliati, Hamish Fulton, David Goerk, Christiane Löhr, Richard Long, Emil Lukas, Gregory Mahoney, Ross Rudel, Peter Shelton.