SOGGETTIVO PRIMORDIALE. Un percorso nell'espressionismo tedesco attraverso le collezioni dell'Osthaus Museum di Hagen
«Molteplici sono i punti di contatto che legano tra loro i movimenti artistici dell’espressionismo tedesco, così come, del resto, svariate sono le sfumature che restituiscono l’intreccio caleidoscopico di tendenze interne. Una trama che, come più volte è stato sottolineato, al di là della ricorrenza di alcuni specifici temi iconografici, rende difficile l’elezione di un principio unitario.
Volendo comunque individuare un filo rosso tra i diversi contributi sviluppati nell’ambito delle esperienze del Die Brücke (Il ponte) e del Der blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) – i due principali movimenti dell’espressionismo tedesco delle origini – è quindi innanzi tutto nei temi trattati che questo dovrà essere ricercato. Temi che, in sintesi, possono essere ricondotti a tre aree principali: la restituzione dell’esperienza della natura, talvolta antropizzata, ma più spesso selvaggia, la scoperta della città in espansione e l’indagine della figura umana inserita in entrambi questi contesti.» (Lorenzo Giusti)