NICOLA CARRINO. PROGETTO CAMUSAC. RECONSTRUCTING CITY. IRON. STAINLESS STEEL. COSTRUTTIVI. DECOSTRUTTIVI. RICOSTRUTTIVI. 1959. 2016.
Il catalogo, realizzato da un’idea di Nicola Carrino in occasione della mostra antologica curata da Bruno Corà al CAMUSAC di Cassino (15 maggio – 30 settembre 2016), risale il percorso artistico dell’autore, dal 1959-60 con alcune “Realtà”, agli anni Sessanta e Settanta con i “Costruttivi”, sino alla contemporaneità con nuovi “Costruttivi Trasformabili”, “Decostruttivi” e “Ricostruttivi”. L’artista, intervenendo nei volumi museali dell’ex area industriale, realizza un allestimento site specific, articolando una spazialità dialettica che relaziona l’oggetto, i moduli che lo compongono e la contingenza del luogo. «Carrino è un Maestro di cui è ormai nota l’opera che ha segnato e continua a segnare una delle linee qualificanti dell’articolata ricerca artistica italiana ed europea» (Corà), ripensando la scultura e la progettazione architettonica in chiave urbanistica, estetica ed etica, partecipativa e didattica, sempre processuale e in divenire. Insieme ad uno scritto appositamente composto da Nicola Carrino, completano il catalogo il testo critico di Bruno Corà, una ricca documentazione fotografica e una sezione dedicata agli apparati bio-bibliografici. «Scultura è operazione del mutare, strumento indispensabile del continuo occupare e dimensionare lo spazio» (Nicola Carrino).