• EnglishEnglish
  • Shop
Facebook Instagram YouTube
  • English
  • Shop
0 items / 0,00€
0 Wishlist
Login / Register
0 Wishlist
0 items / 0,00€
Menu
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
  • Home
  • Libri
  • Le Lucciole
  • Edizioni D’Arte
  • Mostre/Eventi
  • Novità
  • Social Wall
  • Servizi Offerti
  • Distribuzione
  • Contatti
Click to enlarge
HomeEdizioni D'Arte Marco Gastini
Previous product
Sergio Lombardo
Back to products
Next product
Renato Ranaldi

Marco Gastini

Marco Gastini, Senza titolo, 2016
tecnica mista, vetro, ferro, pigmento blu, ardesia,
45 x 39,5 x 4 cm
Magonza editore

TRATTATIVA PRIVATA
Scrivi al direttore:
alessandro.sarteanesi@magonzaeditore.it

Add to wishlist
Categoria: Edizioni D'Arte
Share
Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
  • Descrizione
Descrizione

Marco Gastini

Marco Gastini (Torino 1938 – Torino 2018) deve la sua formazione all’esperienza nel laboratorio del padre, marmista di professione, dove acquisisce dimestichezza con tecniche e materiali di lavorazione. Nel capoluogo piemontese inizia il suo percorso espositivo muovendo dall’esigenza di superare la stagnazione tardo-informale, per approda¬re, in un primo tempo, alla definizione di una pittura fatta di tracce e gesti minimi, prossima ai territori praticati dalla contemporanea minimal art, e successivamente dalla pittura analitica; per poi giungere, verso la metà degli anni ’70, a una visione non più classificabile entro le tendenze codificate del momento.
Nel 1966 inizia l’insegnamento al Liceo Artistico, che abbandonerà poi nel 1985. Negli anni ’67-’68 realizza quadri dipinti a spray, scorrimenti di flussi vitali continui sopra la superficie neutra della tela, che espone alla Galleria II Punto di Torino nel 1968. L’anno seguente espone al Salone Annunciata di Milano in una mostra di valenza eminentemente spaziale, dove gli interventi pittorici sono imperniati su flussi di pennellate stesi su lastre e cilindri di plexiglas trasparente, intesi dunque come tracce e forme nello spazio.
All’inizio degli anni ’70 avviene la svolta ulteriore, più radicale, per l’uso di materiali che sembrano apparentemente allontanarlo dalla pittura ma che in realtà ne contraddistinguono un nuovo modo di intenderla. La problematicità e il rapporto stretto della pittura con lo spazio, sia mentale che fisico, diviene da allora una costante del suo linguaggio. Di questo periodo sono le prime fusioni in piombo e antimonio su parete, presentate già nel 1970 a Modena nella rassegna Arte e Critica ’70. Dopo la personale alla Cirrus Gallery di Los Angeles nel 1975 e alla John Weber Gallery di New York nel 1977, è a Milano nel 1978 allo Studio Grossetti. Un anno dopo è di nuovo a New York da John Weber con due mostre centrate su lavori realizzati direttamente a parete. Sono sempre primarie ed essenziali, nel suo lavoro, le nozioni di spazio, energia, tensione, il coinvolgimento, l’attrazione e la repulsione nei confronti del contesto in cui si collocano le opere.
Dopo una lunga stagione priva di note timbriche, imperniata su bianchi, neri, graffiti su superfici trasparenti, subentra ora prepotentemente l’uso del colore insieme ai materiali più disparati, scelti anche per le loro valenze cromatiche: dai legni alle pietre, dalla pergamena al ferro, dal gesso alla terracotta.
All’inizio degli anni ’80 intraprende un fitto percorso espositivo scandito dalle personali al Lenbachhaus di Monaco di Baviera nel 1982, alla Galleria Civica di Modena nel 1983, al PAC di Milano nel 1984 a cura di Paolo Fossati, critico che sin dagli esordi è stato il principale interprete del suo lavoro, autore peraltro nel 1988 della monografia uscita per le Edizioni Essegi.
Seguono nel 1992 la personale alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, in Villa delle Rose, e l’anno successivo alla Galleria Civica di Trento. Sempre del 1993 è la grande antologica al Kunstverein – Steinernes Haus am Römerberg a Francoforte, poi trasferita al Kunstmuseum St. Gallen.
Come già nel 1987 a Castel Burio, nella provincia di Asti, e a San Gimignano nel 1988, dove i lavori escono all’esterno invadendo lo spazio architettonico e urbanistico, nel 1997 a Siena Gastini è invitato a dislocare nelle piazze o sotto i loggiati della città installazioni che dialogano con la storia, l’arte del luogo.
Respiro, aria, luce – der Atem, die Luft, das Licht – divengono significativamente il titolo con cui l’artista figura all’Orangerie im Schlosspark Belvedere a Weimar nell’estate del 1998, in una personale dominata da Partitura per otto tempi, imponente installazione lunga oltre diciotto metri, composta da una fitta sequenza di tele, vetri, piani trattati a gesso, uniti trasversalmente da tracciati filiformi in ferro.
Nel 2001 la sua città, Torino, gli dedica una ricca antologica a cura di Pier Giovanni Castagnoli presso la Galleria d’Arte Moderna negli spazi della Promotrice, poi trasferita al Lenbachhaus di Monaco di Baviera.
Nell’autunno del 2005 nella mostra Echi a cura di Bruno Corà e Werner Meyer, Gastini riunisce alla Kunsthalle di Göppingen una selezione di lavori che documentano la sua ricerca dagli anni ’80 sino agli più recenti.
Del 2009 è Nel volo… attorno, mostra curata da Pier Giovanni Castagnoli alla Galleria dello Scudo. Seguono nel 2011 la personale alla Walter Storms Galerie a Monaco di Baviera e, l’anno successivo, all’ Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. Seguono nel 2013 la personale al MAMbo di Bologna e l’anno successivo al Museo Pecci e Spazio Borgogno a Milano.

Prodotti correlati

Close

Paolo Icaro

Paolo Icaro, Un mio palmo sinistro, 2016 legno (70 x 50 cm), lastra di piombo battuta a martello (24 x 23 cm), chiodo Magonza editore, tiratura 1/25 - 25/25 TRATTATIVA PRIVATA Scrivi al direttore: alessandro.sarteanesi@magonzaeditore.it
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view
Claudio Parmiggiani - Farfalle
Close

Claudio Parmiggiani

Claudio Parmiggiani, Schumann. Märchenerzählungen, 2016 scatola entomologica, sigillata con vetro, farfalla, spartito musicale, spilli, 38,5 x 52 x 6 cm Magonza editore TRATTATIVA PRIVATA Scrivi al direttore: alessandro.sarteanesi@magonzaeditore.it
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view
Close

Renato Ranaldi

Renato Ranaldi, Quando andavo in bicicletta, 2015 teca di legno (70 x 50 x 9 cm) sigillata con vetro, contenente un monotipo in legno sagomato e ferro (tecnica mista, legno, carboncino, catena di bicicletta) Magonza editore, tiratura 1/20 - 20/20 + 5 P.d.A. TRATTATIVA PRIVATA Scrivi al direttore: alessandro.sarteanesi@magonzaeditore.it
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view
Jannis Kounellis
Close

Jannis Kounellis

Jannis Kounellis, Senza titolo, 2014 disegno a vernice nera su carta Enrico Magnani Pescia, tenaglia, teca di ferro, 73,5 x 53,5 x 10 cm (teca), 49,5 x 34,5 cm (disegno) Magonza editore TRATTATIVA PRIVATA Scrivi al direttore, alessandro.sarteanesi@magonzaeditore.it
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view
Close

Sergio Lombardo

Sergio Lombardo, Quilting, 2019

cartella con 3 serigrafie, Magonza editore

TRATTATIVA PRIVATA Scrivi al direttore: alessandro.sarteanesi@magonzaeditore.it
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view

Magonza realizza cataloghi di mostre, volumi di saggistica, monografie e libri d’artista, gestendo il prodotto editoriale in ogni sua fase, dal concept iniziale, allo sviluppo del progetto sino alla sua realizzazione e diffusione.

Via Martiri di Civitella 7 - 52100 AR
Phone: +39 0575 042992
info@magonzaeditore.it
Ultime News
  • MARTINI FOTOGRAFATO DA AURELIO AMENDOLA
    Quinto Martini fotografato da Aurelio Amendola
    25 Ottobre 2020 No Comments
  • David Anfam
    David Anfam
    10 Ottobre 2020 1 Comment
Edizioni
  • Libri
  • Le Lucciole
  • Edizioni D'arte
Servizi
  • Mostre/Eventi
  • Servizi Offerti
  • Distribuzione
Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Consegna e Pagamento
Magonza Editore srl - P.IVA 02162190512 2020 | tutti i diritti riservati.
Metodi di pagamento

Shopping cart

close
  • Login
  • Sign Up
Forgot Password?
Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.
  • Home
  • Libri
  • Le Lucciole
  • Edizioni D’Arte
  • Mostre/Eventi
  • Novità
  • Social Wall
  • Servizi Offerti
  • Distribuzione
  • Contatti
Scroll To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito Web. Navigando su questo sito Web, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.
Accept