La monografia ripercorre l’intera opera di Andrea Mastrovito, con un focus specifico sugli ultimi lavori, a partire dal 2015 ad oggi.
Articolandosi in sezioni, dai Frottages alle Vetrate, dalle Conversazioni agli Intarsi e alle Lavagne, fino NYsferatu e ad I Am Not Legend, il libro evidenzia la complessità, l’eterogeneità ma anche l’unità stilistica messa in scena dall’artista, seppur nell’utilizzo disparato di media. Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) vive e lavora a New York. Diplomatosi presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo nel 2001, nel 2007 ha vinto il New York Prize, assegnato dal Ministero degli Affari Esteri italiano; nel 2012 il Premio Moroso; nel 2016 il Premio Ermanno Casoli e nel 2019 l’Italian Council. Le sue opere sono esposte nei maggiori musei nazionali e internazionali, negli ultimi anni ha realizzato una serie di interventi pubblici permanenti in Italia, Francia e Stati Uniti.
ANDREA MASTROVITO. TO DRAW IS TO KNOW
35,00€
TESTI DI: Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko, Claudia Slanar
TESTI ANTOLOGICI DI: Ilaria Bernardi, Leora Maltz-Leca, Stefano Raimondi, Karine Tissot, Eugenio Viola
I titoli su tutte le copertine sono realizzati a mano dall’artista.
Una tiratura limitata del libro (1/20) contiene un disegno originale di Andrea Mastrovito.
Il volume è stato realizzato congiuntamente all’opera multipla, edita da Magonza, America, I’ve Given You All and Now We’re Nothing.
(per informazioni sulle opere multiple scrivere a info@magonzaeditore.it)
Formato: 24,5 x 28,5 cm
Pagine: 176
Lingua: ITALIANO (disponibile anche in lingua inglese, ISBN 978-88-31280-66-2)
Descrizione
Prodotti correlati
SAVERIO TODARO, REAL. M
JOSEF AND ANNI ALBERS. VOYAGE INSIDE A BLIND EXPERIENCE
OLIVO BARBIERI. MOUNTAINS AND PARKS
TESTI DI: Paolo Cognetti, Alberto Fiz, Daria Jorioz, Giovannibattista Rossi
INTERVISTA A: Olivo Barbieri
«Ciò che mi ha sempre coinvolto nella fotografia è il rapporto di scarto tra la visione dell’occhio e le abilità del mezzo».
Formato: 24,5 x 28,5 cm
Pagine: 144
Lingua: italiano/francese
EDIZIONE BILINGUE
PIER PAOLO CALZOLARI. MUITOS ESTUDOS PARA UMA CASA DE LIMÃO
TESTO DI: David Anfam
Sale, tempera al latte, pastels “à l’écu” e pastelli a olio, sono i materiali e gli strumenti con i quali Pier Paolo Calzolari ha composto le opere su carta Torchon Arches montata su tavola riprodotte nel volume – pubblicato in occasione della mostra alla Repetto Gallery di Londra (1 - 25 ottobre 2019).
Formato: 19,7 x 26 cm
Pagine: 72
Lingua: inglese / italiano (EDIZIONE BILINGUE)
METAMORPHOSIS: THE ALCHEMISTS OF MATTER. A POINT OF VIEW ON ARTE POVERA
30,00€
CARLO SCARPA. LE FORME DELLA LUCE
22,00€
GIULIO CEPPI. SCOLLAMENTI TEMPORALI
20,00€