Il volume indaga i rapporti tra Afro, la pittura classico-rinascimentale e i grandi maestri del passato, focalizzandosi in particolar modo sulla tematica della pittura murale, che occupa una posizione privilegiata nella sua produzione e che costituisce per molti aspetti ancora una ricerca inedita sull’artista. A partire dalla mostra realizzata alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo (maggio – ottobre 2023), proprio a fianco della chiesa di San Francesco che conserva il ciclo delle Storie della Vera Croce di Piero, il libro ripercorre un raffinato insieme di lavori, anche mai pubblicati, dove si evidenzia l’evoluzione della sua pittura nel passaggio dalla figurazione all’astrazione, dagli anni ’30 alla metà degli anni ’50, periodo in cui Afro era ancora solito procedere – prima di lavorare sul dipinto definitivo – con studi e bozzetti preparatori anche di grandi dimensioni, così come i pittori del passato. Afro si riteneva un «pittore classico» e, nel superamento del confine tra astrazione e figurazione, rielaborò il tonalismo veneto, la luminosità e le trasparenze del Tiepolo, i volumi del Mantegna, la spazialità e l’impassibile razionalità pittorica di Piero della Francesca. Un focus particolare è dedicato alla ricerca sui dipinti che Afro realizzò a Rodi, dove si recò con Cesare Brandi e ai bozzetti e le opere realizzate per il complesso architettonico dell’E42 di Roma.
AFRO. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale
40,00€
A CURA DI: Marco Pierini, Alessandro Sarteanesi
TESTI DI: William Cortès Casarrubios, Vania Gransinigh, Francesco Innamorati, Luca Pietro Nicoletti, Marco Pierini
«Dimentica i pieni, cioè le figure, e osserva la perfezione delle forme dei vuoti. Impara a leggere i quadri antichi prescindendo dalla figura e imparerai a trovare gli stessi valori nei quadri moderni che all’apparenza non hanno un rapporto naturalistico». Afro Basaldella davanti ai lavori di Piero della Francesca.
Formato: 26 x 29 cm
Pagine: 144
Lingua: ITALIANO (disponibile anche in lingua inglese, ISBN 978-88-31280-76-1)
Descrizione
Prodotti correlati
EMILIO SCANAVINO. GENESI DELLE FORME / THE ORIGIN OF SHAPES
A CURA DI / TESTI DI: Cristina Casero, Elisabetta Longari
«A me piace fotografare. Ma non cerco belle immagini, mi piace andare in giro e ritrarre lo scheletro della natura, certi buchi, certi solchi che i secoli hanno scavato nelle montagne. I detriti che si accumulano nei luoghi dove la nostra civiltà industriale raccoglie le sue scorie mi raccontano cose incredibili.»
Formato: 26 x 27,5 cm
Pagine: 96
EDIZIONE BILINGUE
Lingua: italiano/inglese
A MODO MIO. NESPOLO TRA ARTE, CINEMA E TEATRO
CARLO SCARPA. LE FORME DELLA LUCE
22,00€
FRANCINE MURY. DERIVE DI TEMPO E DI MEMORIE
35,00€