PABLO ATCHUGARRY. ETERNAL MARBLES
AUTORE: Pablo Atchugarry
FOTOGRAFIE DI: Aurelio Amendola
Nel volume – un’edizione pregiata, di grande formato e con copertina cartonata – le fotografie di Aurelio Amendola reinterpretano le opere di Pablo Atchugarry e il loro rapporto con la Storia, nello scenario unico dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali di Roma.
Scrive Massimo Bertozzi, autore del saggio nel volume: «L’occhio di Aurelio riorganizza lo spazio, avvicina e allontana gli elementi, senza perdere mai di vista i rapporti tra la massa e l’impianto formale della scultura, che smette di essere semplicemente un oggetto e diventa una precisa articolazione di volumi, un sapiente incrocio di linee, insomma un solido sviluppo di forme.
Così è in effetti la scultura di Atchugarry, sostenuta da forme rigorose, piene e mature, quasi esuberanti nel loro voler darsi un corpo e una figura; sospinta da una verticalità che aspira alla libertà del cielo, ai bagni di luce del sole che sorge, sostenuta da un vertiginoso contrappunto delle linee e dei volumi: come una sinfonia, una fuga musicale, ariosa e carica di dissonanze».
Formato: 36 x 47 cm
Pagine: 112
Lingua: INGLESE
BRIAN ENO. REFLECTED
TESTI DI: Brian Eno, Tom Phillips, Marco Pierini
Formato: 16 x 21,5 cm
Pagine: 56
Lingua: inglese
«What I think we are doing when we find pleasure in sex, drugs, art and religion is we are rehearsing our ability to surrender. So, this brings us, having taken a very long way round, to why I think this is what I would like to see in a church now. If you try to imagine what the effect of those pieces of work, the works by Beato Angelico, Perugino, Piero della Francesca, the effect those works must have had on the 15th or 16th century eye: that is what I’m trying to recreate. I should be humbler than I am, but I’m trying to com- pete with them in 21st century terms. I’m trying to say “this is what I think should be in churches now”» (B. Eno)
ABEL HERRERO. REMOVED
PRESENTAZIONE DI: Rafael Acosta de Arriba
TESTI DI: Demetrio Paparoni, Eugenio Viola, Victor Fowler
Abel Herrero rivendica, attraverso la sua pittura, il ruolo di importanti intellettuali russi relegati per decadi al più totale e vile anonimato.
Formato: 20 x 24 cm
Pagine: 96 pagine a colori
Lingua: SPAGNOLO / ITALIANO / INGLESE
Confezione: brossura cucita
SERGIO LOMBARDO. FACES
A CURA DI: Simone Zacchini
TESTI DI: Sergio Lombardo, Simone Zacchini
Con un testo inedito di Sergio Lombardo, il libro documenta la nuova e più recente produzione dell’artista, le “facce stocastiche imprevedibili”.
Formato: 13 x 17,7 cm
Pagine: 48 pagine a colori
Lingua: ITALIANO
STAGING INJUSTICE: ITALIAN ART 1880–1917
TESTO DI: Giovanna Ginex
Tra i molti artisti in mostra, provenienti da contesti e background differenti: Medardo Rosso, Angelo Morbelli, Luigi Nono, Antonio Mancini, Emilio Longoni, Giuseppe Pellizza, Giacomo Balla, Achille D’Orsi.
Formato: 27,7 x 22,8 cm
Pagine: 68 pagine a colori
Lingua: INGLESE
PAOLO ICARO. POLARITÀ
A CURA DI: Denis Viva
FOTOGRAFIE DI: Michele Alberto Sereni
Il volume, realizzato con materiali di pregio, in due edizioni separate (italiano/inglese, russo/inglese), documenta il progetto Paolo Icaro. The Space of History e l’opera Polarità, con il quale il Comune di Volterra è risultato vincitore dell’Italian Council IX.
Formato: 29 x 27,5 cm
Pagine: 128 pagine a colori
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Confezione: cartonato
MIRTA CARROLI. SCULTURA
TESTI DI: Renato Barilli, Pasquale Fameli
ESTRATTI DI: Pietro Maria Bellasi, Giorgio Bonomi, Enrico Crispolti
Caratterizzate da imponenti dimensioni e da titoli fortemente suggestivi, le sculture dell’artista di Brisighella tendono a mutare insieme alla luce, allo spazio, al tempo.
Formato: 24,5 x 28 cm
Pagine: 168 pagine a colori
Lingua: ITALIANO
Confezione: cartonato
GIORGIO COLOMBO. FOTOGRAFIE DALLA COLLEZIONE PANZA 1975-1992
TESTI DI: Anna Bernardini, Bruno Corà
«Le qualità di Giorgio Colombo sono particolarmente visibili nelle stampe in bianco e nero dove l’uso dei grigi e delle ombre trasforma la fotografia e la fa diventare arte» (Giuseppe Panza).
Formato: 30 x 30 cm
Pagine: 256
Lingua: ITALIANO / INGLESE
AFRO 1950-1970. DALL’ITALIA ALL’AMERICA E RITORNO / FROM ITALY TO AMERICA AND BACK
A CURA DI: Edith Devaney, Elisabetta Barisoni
TESTI DI: Elisabetta Barisoni, Gabriella Belli, Davide Colombo, Edith Devaney
CON UN'AUTOBIOGRAFIA DI: Afro Basaldella
Il volume attraverso i saggi di Gabriella Belli, Elisabetta Barisoni, Davide Colombo, Edith Devaney, mette a fuoco la ricerca pittorica di Afro negli anni dal 1950 al 1970, cruciali per la sua affermazione internazionale e per lo sviluppo di un linguaggio personalissimo che mescola il carattere tonale della pittura veneta con i linguaggi delle avanguardie americane.
Formato: 28 x 25 cm
Pagine: 296 pagine a colori
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Confezione: edizione di pregio, cartonata con serigrafia
GIACOMELLI | BURRI. FOTOGRAFIA E IMMAGINARIO MATERICO
A CURA DI: Alessandro Sarteanesi
TESTI DI: Marco Pierini, Alessandro Sarteanesi, Simone Giacomelli, Katiuscia Giacomelli, Aldo Iori
Il volume è il risultato di una ricerca inedita sulla relazione tra la fotografia di Mario Giacomelli, uno dei più importanti fotografi del Novecento, e Alberto Burri. Attraverso il ritrovamento di opere e documenti inediti dagli archivi Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Giacomelli e Sarteanesi, è stato possibile ricostruire non solo le vicende degli incontri e gli scambi di amicizia ma anche un’affinità stilistica ed etica rintracciabile nelle loro opere.
Il tema del paesaggio e alcune specifiche serie di Giacomelli – come Presa di coscienza sulla natura, Storie di Terra o Motivo suggerito dal taglio dell’albero – ritrovano sintonie formali in alcuni Sacchi, Combustioni, Cretti e Cellotex di Burri, in una rielaborazione del reale che appare convenzionalmente astratta ma non per questo meno afferente all’uomo e alla sua condizione.
Il libro accompagna la mostra al MAXXI di Roma, alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello, e a Palazzo del Duca a Senigallia (2021).
Formato: 26 x 29 cm
Pagine: 176
Lingua: ITALIANO
Confezione: cartonato
PENONE. DISEGNI
A CURA DI: Marco Tonelli
Conversazione tra Francesco Guzzetti e Giuseppe Penone
Il volume è il primo libro in Italia dedicato esclusivamente al disegno di Giuseppe Penone. Attraverso una selezione di opere, a cui si aggiungono delle serie fotografiche e un lavoro unico titolato “L’impronta del disegno - indice destro”, si ripercorre il rapporto dell’artista con il disegno e anche con la scrittura che tante volte trova posto nelle sue carte.
Come nelle parole di Marco Tonelli: «Il disegno di Penone, legato alla figura e alla metafora dell’albero e delle sue declinazioni visive e linguistiche, è dunque qualcosa di originario e non veicola semplicemente idee già formate, non è un mezzo di espressione, né è la parte concettuale o progettuale del suo lavoro ..., ma quella primaria e fenomenologica, che gli permette per certi versi, come la scrittura, di dire e pensare e performare il lavoro di scultore».
Nel volume anche un’intervista a Giuseppe Penone di Francesco Guzzetti.
Formato: 30 x 32 cm
Pagine: 72
Lingua: italiano
PIER PAOLO CALZOLARI. BALLATA BIANCA
POESIE DI: Bruno Corà, Karine Marcelle Arneodo
«Ballata bianca, ballata salata
non interrompere questo rito
la nostra sete senza tempo
dura all’infinito» (Bruno Corà).
Formato: 29 x 27,5 cm
Pagine: 40
Lingua: italiano