PABLO ATCHUGARRY. ETERNAL MARBLES
AUTORE: Pablo Atchugarry
FOTOGRAFIE DI: Aurelio Amendola
Nel volume – un’edizione pregiata, di grande formato e con copertina cartonata – le fotografie di Aurelio Amendola reinterpretano le opere di Pablo Atchugarry e il loro rapporto con la Storia, nello scenario unico dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali di Roma.
Scrive Massimo Bertozzi, autore del saggio nel volume: «L’occhio di Aurelio riorganizza lo spazio, avvicina e allontana gli elementi, senza perdere mai di vista i rapporti tra la massa e l’impianto formale della scultura, che smette di essere semplicemente un oggetto e diventa una precisa articolazione di volumi, un sapiente incrocio di linee, insomma un solido sviluppo di forme.
Così è in effetti la scultura di Atchugarry, sostenuta da forme rigorose, piene e mature, quasi esuberanti nel loro voler darsi un corpo e una figura; sospinta da una verticalità che aspira alla libertà del cielo, ai bagni di luce del sole che sorge, sostenuta da un vertiginoso contrappunto delle linee e dei volumi: come una sinfonia, una fuga musicale, ariosa e carica di dissonanze».
Formato: 36 x 47 cm
Pagine: 112
Lingua: INGLESE
Elisa Filomena. Un atto creativo / A Creative Act
A CURA DI: Liletta Fornasari
Formato: 19,7 x 25,5 cm
Pagine: 144
Lingua: ITALIANO / INGLESE
«Venticinque anni di studio meticoloso, di ricerca assidua, di elaborazioni ardite, di ascolto attento, di sperimentazioni eclettiche, di ricordo finalizzato a non dimenticare e tradire le regole dei grandi maestri del passato, oltre che di riflessioni profonde volte all’indagine introspettiva, fanno sì che Elisa Filomena sia diventata oggi un’artista capace di trovare un equilibrio maturo tra i vari elementi del suo interessante e complesso linguaggio pittorico. ... Si tratta quindi di una lettura analitica di nuclei di dipinti, di disegni e di installazioni, circa cinquecento opere, che hanno contribuito a delineare una personalità molto interessante del panorama artistico italiano e anche internazionale, avendo partecipato a collettive sia in Europa, che negli Stati Uniti, dove ha avuto sempre ottime recensioni e ha ricevuto il prestigioso grant dalla Pollock-Krasner Foundation» (Liletta Fornasari).
AFRO. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale
A CURA DI: Marco Pierini, Alessandro Sarteanesi
TESTI DI: William Cortès Casarrubios, Vania Gransinigh, Francesco Innamorati, Luca Pietro Nicoletti, Marco Pierini
Formato: 26 x 29 cm
Pagine: 144
Lingua: ITALIANO (disponibile anche in lingua inglese, ISBN 978-88-31280-76-1)
«Dimentica i pieni, cioè le figure, e osserva la perfezione delle forme dei vuoti. Impara a leggere i quadri antichi prescindendo dalla figura e imparerai a trovare gli stessi valori nei quadri moderni che all’apparenza non hanno un rapporto naturalistico». Afro Basaldella davanti ai lavori di Piero della Francesca.
ANDREA MASTROVITO. TO DRAW IS TO KNOW
TESTI DI: Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko, Claudia Slanar
TESTI ANTOLOGICI DI: Ilaria Bernardi, Leora Maltz-Leca, Stefano Raimondi, Karine Tissot, Eugenio Viola
Formato: 24,5 x 28,5 cm
Pagine: 176
Lingua: ITALIANO (disponibile anche in lingua inglese, ISBN 978-88-31280-66-2)
I titoli su tutte le copertine sono realizzati a mano dall'artista.
Una tiratura limitata del libro (1/20) contiene un disegno originale di Andrea Mastrovito.
Il volume è stato realizzato congiuntamente all’opera multipla, edita da Magonza, America, I’ve Given You All and Now We’re Nothing.
(per informazioni sulle opere multiple scrivere a info@magonzaeditore.it)
NANDA VIGO. ALFABETO COSMOGONICO
A CURA DI: Alberto Fiz
TESTI DI:Alberto Fiz, Ilaria Bignotti, Riccardo Blumer, Barbara Könches, Marco Meneguzzo, schede dell’Archivio Nanda Vigo
Formato: 25 x 29 cm
Pagine: 176
Lingua: italiano / inglese
Il volume, che accompagna l’esposizione al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (aprile-giugno 2023), a cura di Alberto Fiz, in collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo, offre l’opportunità di approfondire l’indagine di Nanda Vigo (1936-2020), tra le figure più significative e dirompenti del dopoguerra che nella sua ricerca ha saputo integrare arte, architettura e design.
EX NATURA
A CURA DI: Anna Bernardini, Marta Spanevello
TESTI DI: Anna Bernardini, Emanuele Coccia, Sara Fontana, Marta Spanevello
Formato: 19,4 x 25 cm
Pagine: 144
Lingua: italiano / inglese
Il catalogo della mostra (Ex natura. Opere dalla Panza Collection (1982-2003), Villa e Collezione Panza, 10 novembre 2022 - 1 ottobre 2023) è il primo di una collana più ampia che si svilupperà nel tempo, e che raccoglie in questa occasione le schede e le opere di: Lawrence Carroll, Piero Fogliati, Hamish Fulton, David Goerk, Christiane Löhr, Richard Long, Emil Lukas, Gregory Mahoney, Ross Rudel, Peter Shelton.
PIETRO BENVENUTI NELL’ETÀ DI CANOVA. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private
TESTI DI: Liletta Fornasari
FOTOGRAFIE DI: Michele Alberto Sereni
Formato: 25,5 x 26,5 cm
Pagine: 72
Lingua: italiano
Il volume raccoglie una preziosa selezione di opere di Pietro Benvenuti, pittore aretino di origine e protagonista della scena artistica internazionale durante gli anni del Neoclassicismo.
KIKKI GHEZZI. CONSCIOUSNESS UNTHOUGHT
A CURA DI: Sara Fontana, Elisabetta Longari, Renato Miracco
Formato: 19,7 x 25,5 cm
Pagine: 128
Lingua: italiano
Pittura, scultura, disegno e installazione, accanto a scrittura, stampa, ricamo e libro d’artista restituiscono un percorso artistico sfaccettato, ormai quasi ventennale.
L’ANIMA SOSPESA. Viaggio tra i luoghi della memoria e la città contemporanea
DI: Rosario Fontana
Formato: 16 x 21,5 cm
Pagine: 144
Lingua: italiano
AURUM. Fabio Viale
A CURA DI: Alessandro Sarteanesi
FOTOGRAFIE DI: Michele Alberto Sereni
TESTI DI: Moira Chiavarini, Alberto Fiz, Fabio Migliorati, Piero Tomassoni
Formato: 24,5 x 28,5 cm
Pagine: 144
Lingua: italiano / inglese
«L’oro ha in sé un potere seduttivo che esula dalla sua mera bellezza: è come il canto di una sirena, si percepisce la sua forza di attrazione mentre lo lavori, ha capacità, come il marmo, di tirarmi fuori dal tempo, di trascendere la sua perfezione per svelarne il pericolo». Fabio Viale
MASACCIO E ANGELICO. Dialogo sulla verità nella pittura
A CURA DI: Carl Brandon Strehlke
INEDITI DI: Umberto Eco, Roberto Longhi, Stefano Massimo Zanoccoli
TESTI DI: Andrea Bajani, Andrea Battagli, Filippo Boni, Giovanna Buzzi, Piero Coda, Massimo Donà, Fausto Forte, Marco Gaiani, Duncan Geddes, Michela Martini, Vittorio Maschietto, Vanessa Nicolson, Giulio Paolini, Daniela Parenti, Antonio Perazzi, Pierangelo Sequeri, Federico Tiezzi, Tommaso Tovaglieri, Valentina Zucchi e degli studenti dei Licei “Giovanni da San Giovanni”
ILLUSTRAZIONI DI: Jacopo Stoppa
Formato: 19,5 x 26,5 cm
Pagine: 172
Lingua: italiano
Le opere di Masaccio e Beato Angelico disegnano uno stimolante dialogo tra due grandi artisti del primo Rinascimento, attorno all’iconografia della Madonna con il Bambino e dell’Annunciazione, ai quali si aggiungono i confronti con i lavori dello Scheggia, di Mariotto di Cristofano e Andrea di Giusto.
PINO PASCALI. FUORI MUSEO / BEYOND THE MUSEUM. Da una collezione privata / From a Private Collection
TESTI DI: Alberto Dambruoso, Giusy Emiliano, Alice Falsaperla, Roberto Locci
Formato: 19,7 x 25,8 cm
Pagine: 72
Lingua: italiano / inglese
«Ciò che è essenziale, è che questi oggetti mi diano coraggio, essi sono la prova che, in fin dei conti, io esisto! Anche se si tratta di una sorta di finzione, a partire di là, io riesco a provare a me stesso che esisto, proprio perché ci credo» (Pino Pascali).