Afro 1950-1970

Afro. 1950-1970
Dall’Italia all’America e ritorno / From Italy to America and Back

a cura di Elisabetta Barisoni, Edith Devaney

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, nell’ambito di MUVE Contemporaneo, rende omaggio ad Afro Basaldella, protagonista indiscusso dell’astrazione non solo italiana. Legato alle atmosfere di Venezia e di Roma, negli anni ’50 l’artista compie il primo viaggio negli Stati Uniti dove soggiornerà a lungo in seguito. In questi anni prende avvio una collaborazione ventennale con la Catherine Viviano Gallery e diventa uno degli artisti italiani più noti negli Stati Uniti, come testimonia la sua partecipazione nel 1955 alla grande collettiva del MoMA “The New Decade: 22 European Painters and Sculptors”, dove vengono presentate le principali tendenze dell’arte non figurativa europea. Nello stesso anno, Afro tiene una personale alla Washington University di Saint Louis e prende parte alla giuria del “Pittsburgh International Prize”. Il suo percorso artistico e personale si intreccia quindi con l’esperienza di personalità quali Cy Twombly, Philip Guston, Robert Rauschenberg, Conrad Marca-Relli e Willem de Kooning.
La rassegna presenta ben quarantacinque capolavori provenienti da musei internazionali e da importanti collezioni private, scelte a dialogare con disegni e materiali d’archivio. Con la Direzione scientifica di Gabriella Belli e a cura di Elisabetta Barisoni e Edith Devaney, la mostra è realizzata con la collaborazione di Fondazione Archivio Afro e in partnership con BNL BNP Paribas e con il sostegno di Magonza Editore.

Related projects