distribuzione mirata e competente.
Magonza, fin dalla sua fondazione, ha posto grande attenzione alla qualità del proprio catalogo, selezionando artisti, autori, partner culturali, allo stesso tempo offrendo loro un servizio di distribuzione internazionale capillare (attraverso una rete di distributori in Italia, Europa, USA, Russia) che si è accresciuto nel tempo fino a raggiungere oggi oltre 10.000 punti vendita. Le grandi catene di settore, i bookshop museali e i principali canali online sono riforniti settimanalmente mentre le librerie indipendenti italiane specializzate in arte sono rifornite e seguite anche attraverso un rapporto diretto. Questo consente grande efficienza, riduzione di costi, e permette inoltre di organizzare presso queste sedi eventi culturali promozionali ad hoc per ogni progetto, coinvolgendo artisti, curatori, autori.
Magonza, per la sua caratteristica (unica nel settore) di spaziare dal campo strettamente editoriale a quello di produzione e realizzazione di opere multiple e progetti con gli artisti fino alla produzione e ideazione di mostre, ha solidi rapporti di cooperazione con istituzioni e fondazioni internazionali, e un sodalizio con artisti ed intellettuali che operano e hanno operato nel settore delle arti visive (Barry X Ball, Calzolari, Icaro, Kounellis, Pistoletto, Scully, Parmiggiani, ecc.), costruendo una capacità di penetrazione e visibilità unica nel mondo dell’editoria per l’arte contemporanea.
Le nostre partnership inseriscono il libro in un circuito internazionale di prestigio
Fra le collaborazioni internazionali con le istituzioni estere preme segnalare la co-edizione con Yale University Press e The Phillips Collection per il volume su William Merritt Chase, la co-edizione con Fondation Bemberg di Tolosa e il Louvre per il libro di Pierre Rosenberg sui “Capolavori del disegno francese” e ancora le collaborazioni con The Josef and Anni Albers Foundation per due progetti espositivi internazionali e le rispettive pubblicazioni (VIBE e Josef Albers. Anatomy of Homage to the Square) oltre che la stretta cooperazione con la Fondation Hartung-Bergman di Antibes. Fra le istituzioni italiane che collaborano con Magonza ricordiamo inoltre il FAI Fondo Ambiente Italiano, la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, il MAN di Nuoro, MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia, il MAXXI di Roma, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. La qualità scientifica delle nostre pubblicazioni ha permesso a Magonza di instaurare un dialogo con le università, le associazioni culturali e le biblioteche alle quali rendiamo disponibile la nostra attività di ricerca offrendo loro gratuitamente le pubblicazioni che sono di interesse per studi e approfondimenti specifici.
Oltre al mondo reale i nostri libri circolano nei nuovi spazi virtuali grazie alle nuove tecnologie
Oltre a queste attività la casa editrice è al lavoro nel potenziare gli strumenti promozionali offerti dalle nuove tecnologie rinnovando continuamente il proprio sito web, dove è possibile consultare il catalogo, acquistare direttamente i libri a prezzi agevolati, consultare contenuti, e i Social dove la campagna di post e annunci relativa alle nuove uscite e agli eventi promozionali è affiancata sempre ad una attività scientifica attraverso la pubblicazione di video di approfondimento con artisti e curatori oltre che dirette streaming di eventi quali inaugurazioni o conferenze.