I libri camminano più degli uomini
PABLO ATCHUGARRY. ETERNAL MARBLES
AUTORE: Pablo Atchugarry
FOTOGRAFIE DI: Aurelio Amendola
Nel volume – un’edizione pregiata, di grande formato e con copertina cartonata – le fotografie di Aurelio Amendola reinterpretano le opere di Pablo Atchugarry e il loro rapporto con la Storia, nello scenario unico dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali di Roma.
Scrive Massimo Bertozzi, autore del saggio nel volume: «L’occhio di Aurelio riorganizza lo spazio, avvicina e allontana gli elementi, senza perdere mai di vista i rapporti tra la massa e l’impianto formale della scultura, che smette di essere semplicemente un oggetto e diventa una precisa articolazione di volumi, un sapiente incrocio di linee, insomma un solido sviluppo di forme.
Così è in effetti la scultura di Atchugarry, sostenuta da forme rigorose, piene e mature, quasi esuberanti nel loro voler darsi un corpo e una figura; sospinta da una verticalità che aspira alla libertà del cielo, ai bagni di luce del sole che sorge, sostenuta da un vertiginoso contrappunto delle linee e dei volumi: come una sinfonia, una fuga musicale, ariosa e carica di dissonanze».
Formato: 36 x 47 cm
Pagine: 112
Lingua: INGLESE
ALBERTO PARRES. DENTRO DI ME
TESTI DI: Alberto Dambruoso e Alice Falsaperla
Formato: 21 x 21 cm
Pagine: 54
Lingua: italiano / inglese
«Tutti i giorni ricerco la trascendenza; ci lavoro, la elaboro, la interiorizzo. Penso che lo spazio in cui viviamo sia fatto di poca materia; in esso aleggia il Sottile, una dimensione che associo alla non pigmentazione del bianco.» (A. Parres)
FAUSTA SQUATRITI. OPERA AL NERO
A CURA DI: Elisabetta Longari
«Le opere di Fausta Squatriti ... creano una sorta di commentario alla morte, rammemorano della sua presenza, invitano a guardarne i suoi simboli direttamente per familiarizzare con essa» (Elisabetta Longari).
Il volume, concepito come a ricordare un breviario, raccoglie le riflessioni e l’esperienza espositiva concepita da Fausta Squatriti per la chiesa e l’ossario di San Bernardino alle Ossa a Milano. L’artista, attingendo ai simboli dell’iconografia cristiana, come il teschio e la croce, riflette sull’idea del sacrificio e del memento mori. Come nelle parole di Elisabetta Longari, curatrice della mostra e del volume: «Religione e arte nascono entrambe per esorcizzare la morte, per contrastare il gelo esistenziale, il brivido sgomento che coglie l’uomo all’idea della caducità della vita. Eppure è proprio la morte a restituire alla vita tutto il suo senso; così, come notava Pasolini, sono le operazioni di montaggio a conferire senso al film. Eppure pochi osano guardare la morte».
Testi in volume di Elisabetta Longari, Mons. Luca Bressan, Bertrand Levergeois.
Formato: 13 x 22 cm
Pagine: 64
Lingua: italiano
TIMOTHY HOLSEN. SILLY SYMPHONY
AUTORE: Timothy Holsen
«Com’era bella Milano sessant’anni fa, femminile ed antica, classica e romantica con le sue mattine domenicali abitualmente noiose, per via di quei rosa e quei bianchi che andavano rincorrendosi tra il Duomo e la Ca’ Granda, attenuando e addolcendo i rumori e gli umori della città. Nel cielo salivano gli aerei a profusione e i treni si potevano ancora perdere. Io, un ventiquattrenne originario di Modena, passeggiavo per le strade quasi sempre di sera, in solitaria, vestito di nero o di blu, qualche volta di beige, e al supermercato facevo la spesa anche di notte, comprando del succo alla pesca e dello yogurt magro, su cui avrei aggiunto, per colazione, una cascata di müsli».
Formato: 11 x 18 cm
Pagine: 128
Lingua: italiano
GIACOMELLI | BURRI. FOTOGRAFIA E IMMAGINARIO MATERICO
A CURA DI: Alessandro Sarteanesi
TESTI DI: Marco Pierini, Alessandro Sarteanesi, Simone Giacomelli, Katiuscia Giacomelli, Aldo Iori
Il volume è il risultato di una ricerca inedita sulla relazione tra la fotografia di Mario Giacomelli, uno dei più importanti fotografi del Novecento, e Alberto Burri. Attraverso il ritrovamento di opere e documenti inediti dagli archivi Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Giacomelli e Sarteanesi, è stato possibile ricostruire non solo le vicende degli incontri e gli scambi di amicizia ma anche un’affinità stilistica ed etica rintracciabile nelle loro opere.
Il tema del paesaggio e alcune specifiche serie di Giacomelli – come Presa di coscienza sulla natura, Storie di Terra o Motivo suggerito dal taglio dell’albero – ritrovano sintonie formali in alcuni Sacchi, Combustioni, Cretti e Cellotex di Burri, in una rielaborazione del reale che appare convenzionalmente astratta ma non per questo meno afferente all’uomo e alla sua condizione.
Il libro accompagna la mostra al MAXXI di Roma, alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello, e a Palazzo del Duca a Senigallia (2021).
Formato: 26 x 29 cm
Pagine: 176
Lingua: ITALIANO
Confezione: brossura
ABEL HERRERO. REMOVED
PRESENTAZIONE DI: Rafael Acosta de Arriba
TESTI DI: Demetrio Paparoni, Eugenio Viola, Victor Fowler
Abel Herrero rivendica, attraverso la sua pittura, il ruolo di importanti intellettuali russi relegati per decadi al più totale e vile anonimato.
Formato: 20 x 24 cm
Pagine: 96 pagine a colori
Lingua: SPAGNOLO / ITALIANO / INGLESE
Confezione: brossura cucita
EDUCARE ALL’ARTE CONTEMPORANEA. L’ESPERIENZA DEL MARCA E DEL MARCA OPEN
A CURA DI: Silvia Pujia
TESTI DI: Federica Longo, Silvia Pujia, Rossella Talotta e Luigia Bruno
"Musei [e] pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali" è un progetto di educazione museale promosso dall’Associazione culturale DI.CO., a cura di Silvia Pujia, con il cofinanziamento della Regione Calabria, realizzato tra maggio e giugno 2021 presso il MARCA, il MUSMI e il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro.
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 50 pagine a colori
Lingua: ITALIANO
GIOCARE AL GIOCO DEL MUSEO
DI: Giorgio de Finis
A CURA DI: Silvia Pujia
TESTI DI: Giorgio de Finis, Silvia Pujia
"Musei [e] pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali" è un progetto di educazione museale promosso dall’Associazione culturale DI.CO., a cura di Silvia Pujia, con il cofinanziamento della Regione Calabria, realizzato tra maggio e giugno 2021 presso il MARCA, il MUSMI e il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro.
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 50 pagine a colori
Lingua: ITALIANO
MUSEI (E) PUBBLICI. VERSO UNA RIVOLUZIONE INCLUSIVA DEI MUSEI COME SPAZI RELAZIONALI
A CURA DI: Silvia Pujia
TESTI DI: Federica Longo, Roberta Pedrini, Marco Peri, Silvia Pujia, Rossella Talotta, Eleonora Tardia
"Musei [e] pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali" è un progetto di educazione museale promosso dall’Associazione culturale DI.CO., a cura di Silvia Pujia, con il cofinanziamento della Regione Calabria, realizzato tra maggio e giugno 2021 presso il MARCA, il MUSMI e il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro.
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 50 pagine a colori
Lingua: ITALIANO
TATTILMENTE
DI: Giacomo Zaganelli
A CURA DI E TESTO DI: Silvia Pujia
"Musei [e] pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali" è un progetto di educazione museale promosso dall’Associazione culturale DI.CO., a cura di Silvia Pujia, con il cofinanziamento della Regione Calabria, realizzato tra maggio e giugno 2021 presso il MARCA, il MUSMI e il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro.
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 36 pagine a colori
Lingua: ITALIANO
SERGIO LOMBARDO. FACES
A CURA DI: Simone Zacchini
TESTI DI: Sergio Lombardo, Simone Zacchini
Con un testo inedito di Sergio Lombardo, il libro documenta la nuova e più recente produzione dell’artista, le “facce stocastiche imprevedibili”.
Formato: 13 x 17,7 cm
Pagine: 48 pagine a colori
Lingua: ITALIANO
STAGING INJUSTICE: ITALIAN ART 1880–1917
TESTO DI: Giovanna Ginex
Tra i molti artisti in mostra, provenienti da contesti e background differenti: Medardo Rosso, Angelo Morbelli, Luigi Nono, Antonio Mancini, Emilio Longoni, Giuseppe Pellizza, Giacomo Balla, Achille D’Orsi.
Formato: 27,7 x 22,8 cm
Pagine: 68 pagine a colori
Lingua: INGLESE